Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

Uno studio non mostra alcun rischio di convulsioni da COVID-19

12.05.2020 11:40
Lo scopo di questo studio era di chiarire l'incidenza e il rischio di convulsioni sintomatiche acute nelle persone con malattia di coronavirus 2019 (COVID-19). Questo studio retrospettivo multicentrico ha arruolato persone con COVID-19 dal 18 gennaio al 18 febbraio 2020 in 42 ospedali designati dal governo nella provincia di Hubei, l'epicentro dell'epidemia in Cina; Provincia del Sichuan; e...

Mantenere le persone con epilessia al sicuro durante la pandemia COVID-19

12.05.2020 11:27
Obiettivi: Fornire informazioni sull'impatto della pandemia COVID-19 sulle persone con epilessia e fornire raccomandazioni di consenso su come fornire la migliore assistenza possibile alle persone con epilessia, evitando al contempo visite a strutture di cure urgenti e ricoveri durante la pandemia di Coronavirus.   Metodi: gli autori hanno sviluppato dichiarazioni di consenso in 2 sezioni....

Un primo passo verso la comprensione dei farmaci antiepilettici con difetti alla nascita

05.05.2020 20:35
Uno studio, condotto dal Professore associato Piero Perucca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Monash, è il primo a studiare se i farmaci antiepilettici (DAE) assunti durante la gravidanza possono aumentare nuove mutazioni nei geni di un bambino, che in precedenza si pensava fossero correlati a difetti di nascita associati con le droghe. Una "nuova mutazione" è un cambiamento...

Influenza Della Dose E Della Comedicazione Antiepilettica Sulle Concentrazioni Sieriche Di Brivaracetam (Briviact®) in Pazienti Con Epilessia

05.05.2020 20:30
Lo scopo di questo studio era di studiare l'influenza dei concomitanti farmaci antiepilettici (DAE) sulle concentrazioni sieriche di brivaracetam (BRV), la concentrazione sierica più bassa raggiunta da BRV prima dell'assunzione della dose successiva. Un numero totale di 368 campioni di sangue prelevati abitualmente da 148 pazienti ricoverati presso il Mara Hospital (Bethel Epilepsy Center) e la...

Lo studio suggerisce che il doppio meccanismo di un nuovo farmaco antiepilettico potrebbe spiegare la sua efficacia nella sindrome di Dravet

28.04.2020 12:54
Oltre a promuovere il rilascio di serotonina, una sostanza chimica del cervello tipicamente associata a sensazioni di benessere e felicità, Fintepla (fenfluramina) sembra anche controllare l'attività dei recettori sigma-1 trovati sulla superficie delle cellule nervose, uno studio ha trovato . Questo duplice meccanismo d'azione è probabilmente responsabile dell'efficacia profonda e prolungata del...

Lo studio confronta il trattamento farmacologico per le epilessie causate da due agenti infettivi

16.04.2020 13:13
Le convulsioni sono spesso causate da agenti infettivi che hanno invaso il cervello e formato cisti, visibili come lesioni circolari nelle scansioni di imaging medico. Queste lesioni fanno sì che le vittime sviluppino epilessia. Due agenti infettivi comuni sono una tenia, che causa la neurocisticercosi, e un batterio, che causa la tubercolosi. Sebbene i farmaci antiepilettici siano usati per...

Trapianto di interneuroni: una potenziale terapia chirurgica per l'epilessia medicamente refrattaria

11.04.2020 20:16
Lo squilibrio eccitatorio-inibitorio è fondamentale per la fisiopatologia dell'epilessia. Le attuali terapie chirurgiche per l'epilessia, come resezione cerebrale, ablazione laser e neurostimolazione, mirano a reti epilettiche su scale macroscopiche, senza correggere direttamente le aberrazioni a livello di circuito responsabili delle convulsioni. Il trapianto di interneuroni corticali inibitori...

Molecole riproposte per antiepilettogenesi: perdere un'opportunità per prevenire l'epilessia?

05.04.2020 18:15
La prevenzione dell'epilessia è un bisogno insoddisfatto. Insulti acuti del sistema nervoso centrale (SNC) come lesioni cerebrali traumatiche (TBI), incidenti cerebrovascolari (CVA) e infezioni del SNC rappresentano il 15% -20% di tutta l'epilessia. Dopo TBI e CVA, vi è una latenza da giorni a anni prima che si sviluppi l'epilessia. Ciò consente al trattamento di prevenire o modificare...

Uno studio rileva che Levetiracetam non è significativamente migliore della fenitoina nel porre fine alle convulsioni nei pazienti con stato epilettico accertato

27.03.2020 22:00
OBIETTIVI: confrontare l'efficacia e la sicurezza di levetiracetam e fenitoina per il trattamento dello stato epilettico stabilito. In questa revisione sistematica, ho cercato dei database, per studi controllati randomizzati che hanno confrontato l'efficacia e la sicurezza di levetiracetam e fenitoina per il trattamento dello stato epilettico stabilito. È stata condotta una meta-analisi per...

Le caratteristiche delle convulsioni neonatali come fattori predittivi dell'epilessia farmaco-resistente nei bambini

24.03.2020 17:44
Lo scopo di questo studio era di valutare il valore predittivo delle caratteristiche delle convulsioni neonatali per l'epilessia farmacoresistente nei bambini. Questo è uno studio retrospettivo che ha coinvolto tutti i bambini con diagnosi di epilessia con convulsioni neonatali e ricoverati presso il Dipartimento di Neurologia dell'Istituto di assistenza sanitaria per madri e bambini a Belgrado...

Illusioni positive determinano la qualità della vita nell'epilessia farmacoresistente

10.03.2020 17:02
Le persone usano un sistema complesso di preconcetti cognitivi protettivi o "illusioni positive" che favoriscono il benessere emotivo e la qualità soggettiva della vita. Questo studio ha esaminato il ruolo delle illusioni positive nell'adattamento del paziente all'epilessia farmacoresistente e al suo trattamento chirurgico.   Hanno partecipato centocinquanta persone, tra cui 93...
<< 7 | 8 | 9 | 10 | 11 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"