Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

L'intervento optogenetico delle convulsioni migliora la memoria spaziale in un modello di epilessia cronica del lobo temporale

03.03.2020 19:32
In questo studio, i ricercatori hanno dimostrato che l'intervento convulsivo optogenetico a circuito chiuso, può ridurre la durata della crisi epilettica cronica del lobo temporale (TLE) di un modello ben consolidato, migliorare la comorbilità associata della memoria spaziale compromessa, ridurre la durata delle crisi per migliorare i risultati cognitivi della memoria spaziale stessa. I...

Studio di donne con epilessia che assumono farmaci antigelo

01.03.2020 11:18
Alla luce delle evidenze emergenti che implicano potenziali effetti neuropsicologici positivi del folato periconcezionale sia nei bambini sani che nei bambini esposti in utero a farmaci ASM, i ricercatori hanno esaminato qui se i bambini di donne con epilessia mostrano un miglioramento dello sviluppo neurologico in correlazione con il folato periconcezionale. Per questo lavoro, hanno riesaminato...

Nanosensori sensibili e specifici di potassio per rilevare convulsioni epilettiche

23.02.2020 18:41
I ricercatori del Center for Nanoparticle Research, all'interno dell'Institute for Basic Science (IBS, Corea del Sud) in collaborazione con collaboratori dell'Università di Zhejiang, in Cina, hanno segnalato un nanosensore altamente sensibile e specifico in grado di monitorare i cambiamenti dinamici degli ioni di potassio nei topi sottoposti a epilessia convulsioni, indicando la loro intensità...

nuove strategie per comprendere il rischio e modi per prevenirlo

15.02.2020 10:59
Studiando la respirazione e le anomalie cardiache in un modello murino, i ricercatori stanno cercando di capire se esistono modelli specifici che possono essere rilevati in anticipo e utilizzati come marker per prevedere il rischio. Gli studi dimostrano che la somministrazione di un farmaco per bloccare una proteina nel cervello chiamata orexina ha migliorato la respirazione e la frequenza...

predire il percorso dell'epilessia focale attraverso il cervello

15.02.2020 10:55
In uno studio finanziato in parte dalla CURE, il dott. Jennifer Gelinas mirava a capire come l'epilessia focale con conseguenti convulsioni parziali potesse progredire nel tempo in diverse parti del cervello. Ha scoperto che un'attività elettrica anormale tra le convulsioni può influenzare le regioni del cervello al di fuori della rete epilettica di una persona (regioni del cervello coinvolte...

Gli scienziati violano le barriere cerebrali per attaccare i tumori

26.01.2020 12:49
Iwasaki è Waldemar Von Zedtwitz, professore di Immunobiologia e professore di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo e ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute. Mentre il cervello stesso non ha un modo diretto per smaltire i rifiuti cellulari, i piccoli vasi che rivestono l'interno del cranio raccolgono i rifiuti di tessuto e li smaltiscono attraverso il sistema linfatico del...

Farmaco Valtoco

23.01.2020 10:53
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Valtoco (spray nasale al diazepam). Questo è un nuovo medicinale per le convulsioni progettato per trattare periodi di convulsioni frequenti o convulsioni a grappolo che sono distinti dal normale schema convulsivo della persona. Il termine "terapia di salvataggio" o "medicina di salvataggio" viene solitamente...

La ricerca identifica i cambiamenti nei circuiti neurali alla base dell'autocontrollo durante l'adolescenza

10.01.2020 19:41
I ricercatori del Lifespan Brain Institute della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania e del Children's Hospital di Philadelphia hanno applicato gli strumenti della scienza delle reti per identificare come si sviluppano le connessioni anatomiche nel cervello per supportare l'attività neurale alla base di queste aree chiave. I risultati sono stati pubblicati...

Lo zoom sui circuiti cerebrali consente ai ricercatori di interrompere l'attività convulsiva

19.12.2019 11:00
Un team di neuroscienziati ha scoperto, in modelli animali, che possono "spegnere" convulsioni epilettiche. I risultati forniscono la prima prova che mentre diversi tipi di convulsioni iniziano in varie aree del cervello, tutti possono essere controllati prendendo di mira un numero molto piccolo di neuroni nel cervello o i loro assoni neuronali simili a viticci. L'azzeramento su neuroni...

E' possibile distinguere tra epilessia e crisi psicogeniche non epilettiche?

15.12.2019 13:03
"Molte persone sono in cura per l'epilessia che in realtà non hanno questo disturbo", così dice Peter Crino, MD, PhD, Presidente del Dipartimento di Neurologia presso la School of Medicine dell'Università del Maryland. comune e può rappresentare fino al 20% delle persone in cura per l'epilessia. I PNES sono eventi di origine psicologica che ricordano un attacco epilettico, ma senza le...

Farmaco sperimentale per persone con epilessia resistente al trattamento

25.11.2019 19:11
Immagina di non poter essere in grado di guidare, fare la doccia da solo e persino lavorare perchè non sei mai del tutto sicuro di quando arriverà il prossimo attacco lasciandoti inabile. La speranza potrebbe essere all'orizzonte per i pazienti con epilessia che hanno avuto un successo limitato con i farmaci convulsivi. In uno studio, condotto da un ricercatore capo Johns Hopkins,...
<< 8 | 9 | 10 | 11 | 12 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"