Ri-proposizione di farmaci esistenti per il trattamento dell'epilessia
Si pensa che tra il 30-40% delle persone con epilessia abbia quella che viene definita "epilessia refrattaria" poiché non è controllata dai farmaci attuali. Le convulsioni sono il risultato di alterazioni dell'equilibrio nei segnali elettrici eccitatori e inibitori nel cervello. Proprio ciò che causa queste alterazioni non è chiaro. Ma ora i ricercatori francesi dell'INSERM hanno recentemente pubblicato articoli che suggeriscono che i farmaci già disponibili per la gotta e la malaria potrebbero rivelarsi terapeutici per le persone con epilessia refrattiva inibendo i canali di pannexina. Ricerche precedenti avevano suggerito che i canali di pannexina regolano l'eccitabilità neuronale e sono attivati in alcune condizioni cerebrali, ad esempio l'ictus. Questa nuova ricerca suggerisce che questi stessi canali sono implicati nell'epilessia e che inibendoli con farmaci già disponibili per la gotta e la malaria possono dimostrarsi terapeutici per le persone con epilessia refrattiva.