Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

Tecnologia informatica sempre più importante nello studio dell'epilessia

08.05.2017 13:44
Uno studio condotto presso l'Università di Newcastle stà usando un modello di cervello per esplorare la causa di diversi episodi di episodio epilettico. Secondo lo studio, all'insorgenza di una crisi epilettica, le caratteristiche diverse del tessuto cerebrale che circondano il sito dell'origine della crisi possono determinare quale dei due principali modelli di attività cerebrale sarà visto. ...

Nuove linee guida statunitensi sulla morte improvvisa improvvisa in epilessia

30.04.2017 11:04
Nuove linee guida dell'Accademia Americana di Neurologia e della American Epilepsy Society, intitolata "Linee guida pratiche: la morte improvvisa nei tassi di incidenza epilessia e fattori di rischio" sono stati presentati all' Americana di Neurologia Annual Meeting 2017 attualmente in corso a Boston, Massachusetts. Allo stesso tempo sono stati pubblicati nella rivista Neurology. L'autore di...

Lo stress associato ad un aumento del rischio di convulsioni ricorrenti negli adulti

20.04.2017 19:56
I ricercatori della Columbia University di New York hanno condotto una ricerca che mostra un'associazione tra lo stress e un aumento delle convulsioni ricorrenti negli adulti. Riconoscendo che esiste una limitata quantità di ricerche sul rapporto tra epilessia e stressori, depressione e disturbi d'ansia, i ricercatori hanno voluto vedere se esistesse tale collegamento. I ricercatori hanno...

la riduzione dello stress può ridurre il richio di crisi epilettiche

13.04.2017 11:30
L'adozione di tecniche di riduzione dello stress può ridurre il rischio di crisi epilettiche, secondo una revisione dell' articolo pubblicato su una rivista scientifica. Il rapporto tra crisi epilettiche e di stress è stato studiato per molti anni e un certo numero di studi scientifici che esaminano questo rapporto sono stati pubblicati. Gli scienziati hanno dimostrato che lo stress può, non...

A l'esordio infantile l'epilessia potrebbe essere collegata all'invecchiamento cerebrale accelerato

04.04.2017 13:37
In un nuovo studio pubblicato su Jama Neurology, l'epilessia infantile potrebbe insorgere e quindi essere considerata una predisposizione neurobiologica a disturbi cognitivi in ​​età avanzata. Al fine di determinare se gli adulti con una storia di epilessia ad esordio infantile hanno un aumento del rischio di deterioramento cognitivo accelerato in età...

La ricerca getta luce su come i difetti cellulari causati dalla mutazione genetica può portare all'epilessia

27.03.2017 21:44
Comprendere il meccanismo esatto di come le crisi epilettiche si sviluppano a livello celllulare potrebbe aiutare gli scienziati a progettare migliori trattamenti contro di loro in futuro. Era già noto che le mutazioni nel gene GRIN2A sono associati a diversi tipi di epilessie infantili. Tuttavia l'esatto effetto delle mutazioni sulle cellule del cervello non è stato ben compreso. I...

Re-Interpretare I Risultati Di EEG

19.03.2017 13:40
Re-interpretare i risultati dell' (EEG) risultati "controversi", l' elettroencefalogramma conduce ad un parere diverso in oltre la metà dei casi, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurofisiologia Clinica, lo studio ha anche riscontrato che la re-interpretazione dei risultati dell'EEG esistenti richiede meno tempo. E' più conveniente di ottenere un nuovo EEG. 

Legame Tra Epilessia E La Sclerosi Multipla

19.03.2017 13:37
I ricercatori dell'Università della California hanno scoperto un nuovo potenziale legame tra l'epilessia e la sclerosi multipla (SM), una malattia auto-immune in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che riveste le fibre nervose. Questa nuova scoperta potrebbe portare a nuovi potenziali trattamenti contro l'epilessia e sclerosi multipla.

Nuova classificazione delle epilessie di ILAE

11.03.2017 11:59
Sono passati quasi tre decenni da quando gli esperti hanno pubblicato un sistema di classificazione relative all'epilessia. Ora, la Lega Internazionale contro l'Epilessia (ILAE) fornisce un aggiornamento di sistemi che include molti tipi di crisi non evidenziati nella versione precedente, permettendo ai medici e ai pazienti di prendere decisioni più consapevoli in materia di trattamento.

Nuovo Metodo Di Punteggio Potrebbe Eliminare Inutili Sofferenze Ai Bambini Con "Magie Staring"

06.03.2017 17:46
I ricercatori negli Stati Uniti hanno sviluppato un nuovo sistema di punteggio che può aiutare i medici con la priorità che i pazienti devono ricevere a lungo termine monitorando video-EEG per valutare se il "fissare nel vuoto" sono crisi epilettiche. I "magie Staring" sono episodi in cui i bambini sembrano fissare il vuoto e non rispondono se parlati o toccati. Questi incantesimi sono...

cellule sottotipo nel cervello durante la progressione dei tumori cerebrali

04.03.2017 13:27
La formazione di un tipo specifico di cellule nel cervello durante la progressione dei tumori cerebrali è legata anche lo sviluppo di crisi epilettiche, secondo uno studio condotto su topi e pubblicato nella principale rivista scientifica Nature Neuroscience, questa conoscenza può aiutare gli scienziati a capire meglio come i tumori del cervello causano epilessia e, potenzialmente, aiutarli...
<< 22 | 23 | 24 | 25 | 26 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"