Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

L'equilibrio tra i neuroni eccitatori e inibitori nel cervello

01.03.2018 11:35
La ricerca dell'istituto Francis Crick ha fatto luce sul modo in cui viene creato il giusto equilibrio tra cellule inibitorie ed eccitatorie nel cervello. Si ritiene che la rottura di questo equilibrio sia critica in condizioni come l'epilessia. In termini semplici ci sono due tipi di neuroni nel cervello: quelli che aumentano l'attività in altre cellule (i neuroni 'eccitatori') e quelli che...

Impatto psicosociale

26.02.2018 18:16
L'epilessia può avere effetti negativi sul benessere sociale e psicologico. Questi effetti possono includere un isolamento sociale, la stigmatizzazione o un vero e proprio stato di disabilità. Essa può portare ad avere uno scarso rendimento scolastico e delle occupazioni lavorative mediamente inferiori. Difficoltà di apprendimento sono comuni in coloro che presentano la condizione e in...

Epilessia e disturbi dell'umore più comuni nei casi in cui un parente ha anche un'epilessia focale

17.02.2018 12:55
I disturbi dell'umore sembrano essere più diffusi nelle persone con epilessia che hanno uno o più parenti con epilessia focale. Lo stesso non vale per quelli con parenti affetti da epilessia generalizzata. I dati sono stati raccolti attraverso interviste con i pazienti e il loro richiamo di eventi piuttosto che attraverso cartelle cliniche. Il rapporto ha anche affermato che i disturbi...

Molte forme di epilessia possono condividere comuni basi neuroanatomiche

13.02.2018 20:34
La più grande collaborazione di questo tipo ha rilevato che sebbene l'epilessia abbia molte forme, cause e sintomi, rendendola una condizione molto difficile da trattare, ci sono molte forme di epilessia che condividono simili basi neuroanatomiche. Migliaia di scansioni cerebrali di 24 centri di ricerca in 14 paesi in Europa, Nord e Sud America, Asia e Australia sono state analizzate dalla Keck...

Potresti essere allergico alla fenitoina?

10.02.2018 12:48
Trovare il farmaco giusto per curare l'epilessia è sempre difficile, ma i medici vorranno sempre prescrivere il farmaco più sicuro e più vantaggioso per ogni paziente, e questi saranno diversi da individuo a individuo. In alcuni casi gli effetti collaterali possono causare più danni ai pazienti rispetto alle crisi stesse e possono aumentare la probabilità di non aderenza al farmaco prescritto. ...

La delicata stimolazione cerebrale può migliorare la memoria?

03.02.2018 13:16
Le persone con epilessia hanno spesso problemi di memoria. In una nuova ricerca, un team della clinica Mayo ha studiato se la memoria può essere migliorata con una delicata stimolazione di varie aree del cervello. Per lo studio, il team di ricerca ha reclutato persone con epilessia in fase di valutazione per un possibile intervento chirurgico per affrontare i loro attacchi. Questi pazienti...

L'allenamento al cervello può ridurre significativamente il numero di convulsioni

27.01.2018 18:21
Una ricerca pionieristica condotta nel Regno Unito ha dimostrato che il numero e la frequenza delle crisi possono essere ridotti allenando il cervello a essere più vigile. Per la maggior parte delle persone diagnosticate con epilessia, le convulsioni saranno controllate da un regime di droga, ma per circa il 30-40%, le loro convulsioni saranno resistenti ai farmaci e rimarranno scarsamente...

I ricercatori sono più vicini alla previsione della probabilità di una crisi

22.01.2018 15:02
Per molte persone è l'imprevedibilità della loro epilessia che causa a loro più stress e ansia. Ora i ricercatori dell'Università della California, San Francisco, credono di essere più vicini a poter prevedere il rischio di crisi di un paziente nel tempo. I neurologi dell'Università hanno scoperto, attraverso l'impianto di un dispositivo nel cervello che è stato in grado di monitorare l'attività...

I bambini che hanno malattie croniche sono più a rischio di problemi di salute mentale

16.01.2018 21:46
Forse non sorprende che una nuova ricerca dell'Università di Waterloo in Canada abbia rilevato che i bambini che hanno malattie croniche come l'epilessia sono più a rischio dai problemi di salute mentale. Inoltre, coloro ai quali viene diagnosticata una condizione fisica e un disturbo di salute mentale, sperimenteranno un significativo declino della loro qualità della vita entro i primi sei mesi...

In che modo i cambiamenti nei pattern delle onde cerebrali potrebbero aiutare a prevedere quali pazienti post-infortunati svilupperanno l'epilessia

11.01.2018 13:24
"L'epilessia post-lesione (PIE) è una conseguenza devastante e non prevenibile da trauma cranico (TBI) e ictus, che si sviluppa nel 10-40 per cento dei sopravvissuti, mesi o anche anni dopo", dice Ben-Gurion University (BGU) Professor Alon Friedman, ricercatore presso il Brain Imaging Research Center e il Zlotowski Center for Neuroscience. È stato un desiderio di molti ricercatori e clinici di...

L'imaging pre-chirurgico può predire se la chirurgia dell'epilessia funzionerà

07.01.2018 20:36
Una diagnosi precisa dell'epilessia e un'analisi approfondita delle opzioni di trattamento disponibili per ogni individuo sono fondamentali per ottenere la libertà di crisi. La chirurgia può essere un'opzione per alcune persone, ma fino ad ora non c'era modo di accertare se le crisi continueranno o meno dopo l'intervento chirurgico. Ora gli statistici della Rice University hanno sviluppato un...
<< 18 | 19 | 20 | 21 | 22 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"