Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

Dove posizionare gli elettrodi prima della chirurgia cerebrale?

06.05.2018 11:27
La chirurgia cerebrale è chiaramente una procedura estremamente difficile e precisa. Prima della chirurgia per i pazienti con epilessia intrattabile i medici devono decidere dove piantare gli elettrodi in modo che possano identificare con precisione la parte del cervello da cui provengono le crisi. Le informazioni raccolte da queste sonde possono quindi essere utilizzate per rimuovere o...

Quelli con epilessia a maggior rischio di morire per "cause innaturali"

21.04.2018 13:23
Sono appena stati pubblicati i risultati di una ricerca che indicano che mentre l'incidenza è bassa, quelli con epilessia hanno maggiori probabilità di morire per "cause innaturali" rispetto alla popolazione in generale. Come dice il dott. Hayley Gorton dell'Università di Manchester "Sappiamo già che le persone con epilessia hanno un rischio maggiore di morire prematuramente, ma fino ad ora non...

È possibile avere uno stetoscopio che monitora l'attività elettrica del cervello?

11.04.2018 20:25
I neurologi della Stanford University hanno lavorato per sviluppare uno "stetoscopio del cervello" che può essere usato dai non specialisti per rilevare "crisi silenziose" in cui le persone con epilessia non provano alcuna delle convulsioni fisiche associate. Il vantaggio di essere in grado di rilevare queste "crisi silenziose" in tempo reale significa che i trattamenti e / o le terapie possono...

Sviluppato scanner per il prototipo leggero

09.04.2018 11:58
Gli scienziati dell'UCL hanno sviluppato uno scanner del cervello leggero che può essere indossato come un casco per aiutare a identificare la fonte di crisi epilettiche prima di un eventuale intervento chirurgico. Ciò è particolarmente utile per i bambini piccoli poiché l'attrezzatura è flessibile e vicina alla testa, offrendo immagini ad alta risoluzione. Gli scanner cerebrali sono di vitale...

La più grande analisi mai neuroimaging dell'epilessia

05.04.2018 19:00
Lo scopo di molte ricerche sull'epilessia è quello di gestire meglio la condizione con trattamenti medici più personalizzati ed efficaci. Un massiccio studio internazionale che unisce le informazioni di un totale di 24 centri di ricerca ha portato alla più grande analisi di neuroimaging dell'epilessia mai condotta. Questi dati di scansione MRI globale hanno mostrato diversi risultati...

In che modo la tecnologia può aiutare le persone con epilessia a gestire le loro condizioni?

01.04.2018 13:12
L'Epilepsy Care Alliance formata da Poole Hospital, l'NHS Foundation Trust, l'Università del Kent e varie aziende tecnologiche, hanno lanciato un programma, denominato myCareCentric Epilepsy, che esplora come la tecnologia possa fornire alle persone la capacità di autogestirsi. Ai pazienti arruolati nel programma viene fornito un dispositivo indossabile che registra i loro dati sanitari e...

Vita estesa del tessuto cerebrale donato dalla chirurgia dell'epilessia

23.03.2018 20:05
La chirurgia è spesso l'ultima risorsa per i pazienti con epilessia refrattaria, ma il tessuto donato può aiutarci nella nostra ricerca per i trattamenti più efficaci per questo tipo di condizione. Ora gli scienziati della Lund University in Svezia hanno sviluppato un metodo per estendere la vita del tessuto cerebrale prelevato durante un intervento chirurgico su pazienti con epilessia. Ora i...

Genitori a rischio di problemi di salute mentale se hanno un bambino con epilessia

18.03.2018 11:16
L'epilessia non riguarda solo le persone diagnosticate ma i loro familiari, amici, colleghi e esperti. Un nuovo studio ha dimostrato che i genitori, e in particolare le madri, sono più a rischio di problemi di salute mentale come ansia, stress e depressione se hanno un bambino con diagnosi di epilessia. E questo è specialmente il caso in cui il bambino ha anche problemi comportamentali. Se le...

Quale farmaco comunemente prescritto è più efficace per i bambini con epilessia?

18.03.2018 11:14
Questa è la domanda che un team di ricercatori del Children's Hospital di Chicago si è chiesto. Per oltre il 50% dei bambini con diagnosi di epilessia senza causa nota, è importante che i medici sappiano quali farmaci potrebbero essere più propensi a controllare la condizione. Riuscire a farlo presto significherebbe migliori risultati futuri per questi bambini. Quindi i ricercatori del...

Efficace trattamento dell'epilessia senza effetti collaterali?

11.03.2018 13:48
Circa il 60-70% delle persone con epilessia avrà il controllo delle convulsioni con farmaci. Ma anche quando le crisi epilettiche sono controllate con farmaci, i farmaci usati possono avere effetti collaterali spiacevoli e indesiderati. Idealmente ciò che i pazienti e i medici stanno cercando è un farmaco che funziona in modo efficace e non ha lati negativi. Ora una nuova ricerca...

Cellule muschiose implicate nell'epilessia

04.03.2018 12:58
Le "cellule muschiose" si trovano nell'ippocampo, nel profondo del cervello. Il loro ruolo nell'epilessia è stato oggetto di discussione per molti anni. Una nuova ricerca condotta da Ivan Soltesz, professore di neurochirurgia e neuroscienze alla Stanford University suggerisce che essi svolgono un ruolo vitale nelle convulsioni e nella memoria. In questo studio il gruppo di ricerca è stato in...
<< 17 | 18 | 19 | 20 | 21 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"