Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

Disordini del sonno ed epilessia

19.10.2018 13:53
I disturbi del sonno nelle persone con epilessia possono inasprire i loro sintomi e spesso non vengono diagnosticati. Ora i ricercatori della Rutgers University hanno sviluppato uno strumento per aiutare i neurologi a identificare le persone con apnea ostruttiva del sonno la cui epilessia può essere amplificata dal disturbo del sonno. Identificare i disturbi del sonno e trattarli può aiutare nel...

Chirurgia cerebrale: previsione dei risultati dei pazienti

17.10.2018 15:20
L'Intelligenza Artificiale viene sempre più utilizzata per fare incursioni reali in campo medico. Ora i neurologi della Medical University of South Carolina (MUSC) hanno usato l'intelligenza artificiale per sviluppare una tecnica che potrebbe aiutare sia i pazienti che i medici a valutare i pro ei contro dell'uso della chirurgia cerebrale per curare le crisi debilitanti causate...

Tumori al cervello ed epilessia nei bambini

10.10.2018 15:22
Rispetto agli effetti dei tumori cerebrali negli adulti, i tumori cerebrali nei bambini causano ulteriori problemi e complicanze. Un problema è che possono portare a un'epilessia intrattabile. Tuttavia, la causa genetica di questa epilessia difficile da trattare nei tumori cerebrali pediatrici non è stata ancora completamente compresa e non può essere trattata efficacemente con gli attuali...

Le proteine ​​trovate nei vermi microscopici possono offrire un nuovo trattamento per l'epilessia resistente ai farmaci

10.10.2018 15:17
Si pensa che l'epilessia farmaco-resistente colpisca circa il 30% delle persone con epilessia, che è più di 200.000 persone a livello nazionale. Ora una nuova ricerca ha suggerito che una proteina trovata in un tipo di verme potrebbe aiutare a ridurre il numero di crisi epilettiche vissute da persone la cui epilessia rimane incontrollata. Al momento i risultati sono stati osservati solo in...

Cos'è la coscienza? I pazienti con epilessia sottoposti a valutazione chirurgica ci avvicinano alla comprensione

10.10.2018 15:15
I pazienti con epilessia in corso di valutazione per un possibile intervento chirurgico hanno elettrodi impiantati nel cervello per cercare di localizzare l'area precisa del cervello responsabile della loro crisi. Ciò ha offerto ai ricercatori l'opportunità di scoprire di più sulla "coscienza". Utilizzando gli elettrodi impiantati, gli scienziati sono stati in grado di monitorare l'attività dei...

I cicli di crisi seguono un ritmo naturale

03.10.2018 15:28
Nel più ampio studio del suo genere, i ricercatori dell'Università di Melbourne hanno scoperto che fino all'80% delle persone con epilessia hanno cicli convulsivi che seguono un ritmo naturale. Di questi, la maggior parte ha attacchi che avvengono in un ciclo di 24 ore, o circadiano. Tuttavia alcune persone nello studio hanno esibito cicli giornalieri, settimanali o più lunghi, e alcuni, fino...

Cura dell'epilessia pediatrica

03.10.2018 15:25
Nei primi anni 2000 i neurologi pediatrici e la British Pediatric Neurology Association (BPNA) si sono resi conto che c'erano carenze nello standard di cura nel trattamento dei bambini con epilessia. Era chiaro che molti bambini con epilessia nel Regno Unito sono stati trattati da pediatri senza formazione specializzata in epilessia. Per quanto spaventosa fosse questa scoperta, è stata anche...

Possiamo prevedere chi svilupperà l'epilessia dopo un trauma cerebrale?

30.09.2018 15:23
È possibile prevedere quelle persone che svilupperanno l'epilessia dopo un trauma cerebrale? L'epilessia acquisita non si verifica immediatamente dopo una lesione cerebrale. I sintomi visibili possono manifestarsi mesi o addirittura anni dopo l'evento traumatico, secondo il professor Gluckman, professore di ingegneria meccanica e meccanica, neurochirurgia e ingegneria biomedica e direttore...

C'è un modo per determinare chi reagirà male ai farmaci antiepilettici?

30.09.2018 15:21
Un test rapido, facile e poco costoso potrebbe un giorno aiutare gli specialisti a determinare quali pazienti affetti da epilessia potrebbero reagire male alla carbamazepina. La carbamazepina è un farmaco antiepilettico che è ampiamente usato come trattamento di prima linea per l'epilessia, ma è anche prescritto per altre condizioni, come il disturbo bipolare e la nevralgia. Tuttavia, può anche...

Le epilessie genetiche rispondono alla chirurgia dell'epilessia in diversi modi

22.09.2018 13:02
I progressi tecnologici negli ultimi anni significano che ora è più facile, e considerevolmente meno costoso, testare le persone con epilessia per cause genetiche sottostanti. Come risultato di ciò, gli scienziati sono stati in grado di scoprire nuove anomalie genetiche legate all'epilessia. Se gli scienziati sono in grado di comprendere le cause dell'epilessia di una persona, possono essere in...

La neurostimolazione può offrire una speranza per l'aumento della memoria nell'epilessia

16.09.2018 10:59
Nonostante le difficoltà di memoria siano una delle principali preoccupazioni per le persone con epilessia, non ci sono attualmente trattamenti disponibili per indirizzare direttamente problemi di memoria che sono legati all'epilessia. Questo è stato ciò che ha motivato i ricercatori della Geisel School of Medicine della Dartmouth University, negli Stati Uniti, per indagare sulla...
<< 14 | 15 | 16 | 17 | 18 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"