Archivio articoli

Trattamento preospedaliero

02.08.2016 10:06
Lo stato di male epilettico generalizzato convulsivo ( GCSE ) deve essere trattato rapidamente. Le benzodiazepine rappresentano l'unico trattamento farmacologico finora disponibile.

Cannabidiolo nei pazienti con epilessia resistente al trattamento

02.08.2016 10:05
Quasi un terzo dei pazienti con epilessia ha una forma resistente al trattamento, associata a grave morbilità e ad aumentata mortalità.

farmaco dimostrando inefficace nel tempo

25.07.2016 22:19
Una nuova revisione critica del Dr. Wolfgang Loscher e il Dr. Dieter Schmidt mostra che la somministrazione ripetuta di un farmaco antiepilettico fa diminuire i risultati nella prevenzione delle crisi epilettiche in pazienti epilettici.

Lyrica collegato al rischio dei difetti alla nascita

24.07.2016 16:53
Il farmaco ampiamente prescritto pregabalin ( Lyrica ) può aumentare leggermente il rischio di difetti alla nascita. In un piccolo studio, i ricercatori hanno scoperto che tra le donne che assumono Lyrica durante il primo trimestre di gravidanza , il 6 per cento ha avuto bambini con difetti alla nascita. Nelle donne che non avevano assunto il farmaco, il 2 per cento ha avuto un bambino con un grave difetto di nascita.

I fumetti

18.07.2016 22:12
In Etiopia un fumetto educativo sta aiutando studenti delle scuole superiori a capire di più su epilessia.

Suicidi

18.07.2016 22:11
Il tasso di suicidi tra le persone con epilessia è stato trovato per essere il 22 per cento superiore a quello della popolazione generale.

Un sondaggio ha rilevato .....

03.07.2016 14:11
Un sondaggio ha rilevato che si ha più paura di avere un disturbo neurologico come l'epilessia o il Parkinson che il cancro.

Mal di testa legati a disturbi dell'umore in persone con epilessia

19.06.2016 18:29
Un nuovo studio ha messo in luce la relazione tra mal di testa e disturbi dell'umore in persone con epilessia. Effettuato da Sungkyunkwan University School of Medicine, a Seoul, la ricerca ha esaminato la natura e la prevalenza di mal di testa nelle persone con epilessia, ed esplorato la loro correlazione con problemi di umore. I risultati sono pubblicati sulla rivista medica Epilessia & Behavior.

Farmaci antiepilettici possono rallentare il tasso di crescita nei bambini

19.06.2016 18:24
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica BMC Pediatrics suggerisce che i farmaci comuni antiepilettici (FAE), valproato e oxcarbazepina, possono rallentare la crescita nei bambini. Secondo i ricercatori, questo potrebbe essere dovuto all'effetto di questi farmaci sul metabolismo osseo.

Il legame tra stress e convulsioni

19.06.2016 18:20
Le persone con epilessia riportano frequentemente Stress e/o ansia ma anche se l'associazione tra stress e convulsioni è ben riconosciuta, i meccanismi alla base non sono ancora chiari. Uno studio di ricerca, pubblicato sulla rivista Science Signaling, ha prodotto risultati interessanti che possono aiutare lo sviluppo di nuove strategie per il trattamento di epilessia indotta da stress.

Morte improvvisa

26.04.2016 20:20
Scienziati australiani hanno scoperto un possibile legame genetico tra morti improvvise causate da problemi di epilessia e di cuore. I ricercatori dell'Università di Sydney e l'Università di Melbourne hanno analizzato il DNA di 64 australiani che morirono da sudep (SUDEP) e trovando un numero considerevole che ha avuto un difetto del gene del cuore che ha causato un battito cardiaco irregolare.

La proteina prionica contro l’epilessia

09.04.2016 13:49
L’utilizzo della proteina prionica (PrP) avrebbe l’effetto di ridurre l’insorgenza degli attacchi epilettici. Lo conferma uno studio internazionale al quale ha partecipato anche la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. In altri studi si era già sostenuta la tesi della potenziale efficacia della proteina prionica, che agirebbe modulando l’azione di canali sinaptici specifici.

Individuato il meccanismo responsabile del processo di neuro-ossidazione

28.03.2016 16:59
Un enzima risulta in grado di accelerare la progressione dell'epilessia. La scoperta è stata effettuata dal consorzio “Neurinox”, che ha riunito i ricercatori di Italia, Svezia, Svizzera, Germania, Francia, Grecia e Australia. La ricerca è durata cinque anni ed è stata finanziata dall'Unione Europa con circa 12 milioni di euro. Durante l'indagine, gli esperti hanno identificato un enzima, chiamato Nox2, che può influire sulla progressione dell'epilessia. In particolare, hanno scoperto che se questa molecola - incaricata di produrre i radicali...

Francia: 450 nascite con malformazioni dopo l’assunzione di un farmaco

14.03.2016 21:54
Il valproato di sodio, farmaco utilizzato da quasi 50 anni per la cura di patologie psichiatriche quali il disturbo bipolare e nel trattamento dell'epilessia è accusato di aver causato malformazioni congenite in circa 450 bambini francesi.

Guardare i film durante le scansioni del cervello 'può aiutare i bambini con epilessia'

27.02.2016 16:41
Dare ai bambini con epilessia breve film da vedere durante una scansione EEG-fMRI può aiutare queste procedure.

Studio delle cellule cerebrali suggerisce nuovo approccio per il trattamento di epilessia

27.02.2016 16:37
I ricercatori hanno fatto un'importante scoperta sulla funzione degli astrociti nel cervello che potrebbero avere implicazioni significative per il trattamento di epilessia.

nuova normativa della patente

08.02.2016 22:05
E' stata rivista la nuova normativa della patente per le persone con epilessia.   Gruppo I (Patenti A, B, B+E) Diagnosi riferita = Si intende la diagnosi riferita da un paziente non in cura presso il centro certificante Diagnosi non riferita = Si intende la diagnosi effettuata (o confermata) presso il centro certificante Data della diagnosi = Va riferita con il massimo dell'approssimazione (ad, esempio, compilare semplicemente l'anno se solo questo è noto; analogamente per il mese) Diagnosi sindromica = Utilizzare la classificazione...

Nuova diagnosi epilessia disponibile laboratorio esterno

20.01.2016 13:36
In america è stato sviluppato da ex alunni dell'università di San Diego un nuovo auricolare di alta tecnologia che potrebbe rendere l'analisi dell'attività cerebrale fattibile anche lontano dall'ospedale.

Prolungamento del congedo parentale: Circolare INPS

03.12.2015 22:51
Con sollecitudine la Direzione Centrale Prestazioni dell’INPS ha diramato oggi la circolare applicativa per le nuove disposizioni relative al prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità contenute nel Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80.

“Buona scuola” e studenti con disabilità

03.12.2015 22:48
È stata approvata definitivamente dalla Camera la norma nota alla cronaca come la “Buona scuola”. La disposizione contiene alcune importanti novità che potrebbero migliorare la qualità dell'inclusione scolastica delle persone con disabilità.
Oggetti: 301 - 320 di 335
<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta...