Archivio articoli

depressione

08.12.2016 13:45
Secondo uno studio pubblicato sull' epilessia e il suo comportamento, la depressione è il problema più comune che influenza le persone con epilessia. I ricercatori che conducono questo studio stimano che dal 30 al 35 per cento delle persone lo sperimenta.

Nuovi farmaci e lo sviluppo "mentale"

20.11.2016 11:11
Attraverso uno studio, i ricercatori britannici riferiscono che le donne che assumono i farmaci "levetiracetam" e "topiramato" durante la gravidanza non corrono il rischio di danneggiare lo sviluppo mentale del loro bambino, E' stato riscontrato però, che quello più comunemente prescritto (valproato) è stato collegato con un QI, tra i più bassi nei bambini, sopratutto se assunto a dosi molto alte.

Biologo palermitano dà il via libera a terapie contro il Parkinson

29.10.2016 14:05
In passato il dott. Di Maio si è occupato di epilessia, che soltanto ora, soprattutto nella forma cronica e farmaco resistente, comincia a essere considerata una malattia neuro-degenerativa. «Nello studio precedente, è venuta fuori una sorta di conferma dell’osservazione clinica empirica su pazienti che avevano deciso autonomamente di fumare marijuana e che presentavano un miglioramento significativo nella frequenza delle crisi epilettiche. Per capire i meccanismi di efficacia dei cannabinoidi, ho tradotto questo lavoro nell’animale, inducendo...

vita sociale a rischio per 9 bimbi su 10

29.10.2016 13:58
Discriminati e con pochi amici, vittime del pregiudizio che ancora oggi pesa sull’epilessia. Non hanno vita facile i bambini e gli adolescenti italiani che devono affrontare il cosiddetto ‘piccolo e grande male’: per loro si profila un cammino lastricato di difficoltà, a partire dalla terapia, che fila liscia solo in un caso su 3 e spesso deve essere modificata per gestire meglio gli effetti collaterali, fino alla vita sociale, piena e appagante e senza alcun ostacolo soltanto per uno su dieci.

stabilizzatori di umore

18.10.2016 15:12
Carbolithium (Litio), Carbamazepina (Tegretol), Gabapentin (Neurontin), Pregabalin (Lyrica), Lamotrigina (Lamictal), Oxcarbamazepina (Tolep), Valproato di magnesio (Depagam), Valproato di sodio (Depakin, Depakin Chrono), Topiramato (Topamax). Questi farmaci fanno parte di un gruppo eterogeneo di composti utilizzati nella prevenzione e nella terapia degli Episodi Maniacali e Depressivi. Vengono utilizzati come stabilizzante del tono dell’umore, in particolar modo nel disturbo bipolare (o bipolarismo). Nella pratica clinica, tuttavia, gli...

ictus, traumi cerebrali, infezioni

15.10.2016 15:52
Secondo i dati dell’OMS quasi un milione di persone nel mondo, ogni anno, sviluppano epilessia in seguito a l’ictus, traumi cerebrali, infezioni, esposizione ad agenti tossici e ipossia. Purtroppo però per questi individui ancora oggi non è possibile intervenire in alcun modo dal momento che da un lato non esistono terapie in grado di prevenire l’insorgenza, dall’altro non ci sono esami specifici che indichino un imminente sviluppo della malattia. Uno scenario che forse cambierà radicalmente grazie ad uno studio in parte italiano, opera degli...

memoria verbale e visiva

15.10.2016 15:45
Dr. Mary Lou Smith, presso l'Università di Toronto, ha analizzato le capacità di memoria verbale e visiva di 88 persone (età media 20.05 anni) che erano stati diagnosticati con epilessia resistente ai farmaci durante l'infanzia, e che aveva subito una valutazione per il trattamento chirurgico. Cinquanta-tre dei soggetti aveva effettivamente subito un intervento chirurgico dell'epilessia - tra i 4 e 11 anni prima - e per il restante 35 come controlli non chirurgiche. I ricercatori hanno utilizzato i test di richiamo standardizzati (che...

sviluppo dell'epilessia

29.09.2016 14:00
Secondo i dati dell’OMS quasi un milione di persone nel mondo, ogni anno, sviluppano epilessia in seguito a l’ictus, traumi cerebrali, infezioni, esposizione ad agenti tossici e ipossia. Purtroppo però per questi individui ancora oggi non è possibile intervenire in alcun modo dal momento che da un lato non esistono terapie in grado di prevenire l’insorgenza, dall’altro non ci sono esami specifici che indichino un imminente sviluppo della malattia.

L’uso di algoritmi aiuterà lo sviluppo di terapie contro l’insorgenza dell’epilessia

12.09.2016 10:52
Attualmente per studiare i soggetti che soffrono di crisi epilettiche esiste l’elettroencefalogramma (EEG) che è in grado di rilevare il funzionamento del sistema nervoso centrale, analizzare le crisi epilettiche e registrare l’attività elettrica cerebrale. L’indagine, portata avanti grazie al coordinamento di Massimo Rizzi, è fondamentale in quanto si sottolinea il fatto che si potrebbe partire proprio dalle informazioni contenute nell’analisi dell’attività elettrica del cervello per sviluppare terapie in grado di bloccare l’insorgenza...

trattamento dell'epilessia attuale non è efficace per tutti.

12.09.2016 10:38
Recettori AMPA sono attivati ​​dal glutammato, principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello. Questi canali sono coinvolti nella trasmissione sinaptica veloce nel SNC. Anche se l'epilessia non è ancora del tutto chiaro, si pensa di svolgere un ruolo nelle crisi epilettiche attraverso i neuroni glutamaturgici per effettuare qualsiasi trattamento con  il farmaco che blocca un ricettore, potenziale bersaglio AMPA . recettori AMPA sono i più numerosi recettori nel SNC e sono situati in molte parti del cervello. Finora, un solo...

l'interruttore cellulare che spegne le crisi nell'adolescenza

12.09.2016 10:31
Più della metà dei bambini con una diagnosi di epilessia non manifesta più i segni della malattia con l'inizio della pubertà e l'ingresso nell'adolescenza. Responsabile di tale transizione potrebbe essere la comparsa sui neuroni di uno speciale recettore di membrana in grado di ridurre l'attività elettrica dei circuiti cerebrali. E' quanto suggerito da uno studio, pubblicato di recente su Scientific Reports, che getta luce sui meccanismi alla base dell'epilessia e apre la strada a nuove terapie.

UCB porta epilessia hackathon

28.08.2016 14:09
UCB ha annunciato che sponsorizzerà due città per l'epilessia. 'Hack Epilepsy' ha l' unico scopo di migliorare la vita delle persone che vivono con l'epilessia. L'hackathon è stata sponsorizzata contemporaneamente anche a Bruxelles, Belgio, Atlanta e Stati Uniti l'anno scorso dal 24 al 26 aprile 2015, e si prevede di attirare gli sviluppatori, designer ed esperti digitali.

i segreti genetici di epilessia

28.08.2016 14:01
La genetica sta dimostrando di essere una delle principali cause. Cittadini Uniti per la Ricerca dell' epilessia (CURE) ha annunciato il lancio del suo nuovo programma di firma, Epilespsy Genetics Initiative (EGI) - primo nel suo genere il database per l'epilessia che si propone di svelare i segreti genetici della malattia, guida la ricerca sulle sue cause e trattamenti per trovare infine una cura per l'epilessia.

RCOG e le gravidanze

28.08.2016 13:50
Il RCOG ha detto che la maggior parte delle donne con epilessia partoriscono in modo sicuro. Tuttavia, l'organizzazione ritiene che gli operatori sanitari devono fare di più per controllare la condizione in donne che sono o stanno cercando di rimanere incinta. La linea guida è stata rilasciata al Congresso Mondiale della RCOG a Birmingham, al fine di fornire istruzioni chiare per gli operatori sanitari e le donne con epilessia.

dieta calorica

17.08.2016 20:40
E' stato riscontrato che i bambini che soffrono di crisi epilettiche sembrano avere meno problemi quando sono sottoposti a restrizione calorica o digiuni. Si ritiene che il digiuno protegga il cervello dai segnali sovreccitanti cui incorrono le persone che soffrono di epilessia”. (Alcuni bambini affetti da epilessia hanno tratto beneficio da una dieta specifica a basso contenuto di carboidrati ed alto contenuto di grassi sani.) “L’assenza di cibo è una sfida per il tuo cervello, il quale risponde ai cambiamenti che si verificano...

Ricercatori scoprono il motivo per cui lo stress porta ad un aumento delle crisi

05.08.2016 16:57
Per i pazienti con epilessia, stress e ansia possono aggravare la loro condizione; aumentando la frequenza e la gravità delle crisi epilettiche. Fino ad ora, non era chiaro perché questo accadeva e cosa si potrebbe fare per impedirlo. In un nuovo studio, i ricercatori hanno dimostrato che l'epilessia cambia in realtà il modo in cui il cervello reagisce allo stress, e hanno utilizzato questi risultati per puntare a nuovi farmaci che possono prevenire le convulsioni indotte dallo stress.

Gli scienziati si applicano per un nuovo strumento di imaging

05.08.2016 16:52
Un nuovo approccio è stato sviluppato nella scansione del cervello per i cambiamenti nella sinapsi che sono associati con disturbi cerebrali comuni. La tecnica può fornire intuizioni sulla diagnosi e il trattamento di una vasta gamma di disturbi, tra cui l'epilessia e il morbo di Alzheimer.

Farmaci contenenti Valproato

02.08.2016 10:11
L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e le Aziende titolari dei medicinali a base di Valproato ( Sodio valproato, Magnesio valproato, Acido valproico, Valproato semisodio e Valpromide ) hanno ricordato agli operatori sanitari i rischi connessi all’esposizione in utero al Valproato e hanno rinnovato la richiesta di impiegare i materiali educazionali relativi a tali medicinali, al fine di informare adeguatamente le bambine, le adolescenti e le donne in età fertile o i loro rappresentanti legali.

Le convulsioni febbrili

02.08.2016 10:09
Uno studio ha mostrato che i bambini con epilessia o convulsioni febbrili possono avere un rischio maggiore di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione / iperattività ( ADHD ).

La Lamotrigina durante la gravidanza

02.08.2016 10:08
Sono stati testati i precedenti segnali di un rischio di schisi oro-facciale e piede torto con esposizione all’antiepilettico Lamotrigina ( Lamictal ), ed è stato indagato il rischio di altre anomalie.
Oggetti: 281 - 300 di 335
<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta...

Crea un sito gratis Webnode