Archivio articoli

La ricerca getta luce su come i difetti cellulari causati dalla mutazione genetica può portare all'epilessia

27.03.2017 21:44
Comprendere il meccanismo esatto di come le crisi epilettiche si sviluppano a livello celllulare potrebbe aiutare gli scienziati a progettare migliori trattamenti contro di loro in futuro. Era già noto che le mutazioni nel gene GRIN2A sono associati a diversi tipi di epilessie infantili. Tuttavia l'esatto effetto delle mutazioni sulle cellule del cervello non è stato ben compreso. I ricercatori pensano che, in assenza di proteine ​​GRIN2A, o se la proteina GRIN2A non funziona correttamente, il passaggio di attività elettrica è...

Re-Interpretare I Risultati Di EEG

19.03.2017 13:40
Re-interpretare i risultati dell' (EEG) risultati "controversi", l' elettroencefalogramma conduce ad un parere diverso in oltre la metà dei casi, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurofisiologia Clinica, lo studio ha anche riscontrato che la re-interpretazione dei risultati dell'EEG esistenti richiede meno tempo. E' più conveniente di ottenere un nuovo EEG. 

Legame Tra Epilessia E La Sclerosi Multipla

19.03.2017 13:37
I ricercatori dell'Università della California hanno scoperto un nuovo potenziale legame tra l'epilessia e la sclerosi multipla (SM), una malattia auto-immune in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che riveste le fibre nervose. Questa nuova scoperta potrebbe portare a nuovi potenziali trattamenti contro l'epilessia e sclerosi multipla.

Nuova classificazione delle epilessie di ILAE

11.03.2017 11:59
Sono passati quasi tre decenni da quando gli esperti hanno pubblicato un sistema di classificazione relative all'epilessia. Ora, la Lega Internazionale contro l'Epilessia (ILAE) fornisce un aggiornamento di sistemi che include molti tipi di crisi non evidenziati nella versione precedente, permettendo ai medici e ai pazienti di prendere decisioni più consapevoli in materia di trattamento.

Nuovo Metodo Di Punteggio Potrebbe Eliminare Inutili Sofferenze Ai Bambini Con "Magie Staring"

06.03.2017 17:46
I ricercatori negli Stati Uniti hanno sviluppato un nuovo sistema di punteggio che può aiutare i medici con la priorità che i pazienti devono ricevere a lungo termine monitorando video-EEG per valutare se il "fissare nel vuoto" sono crisi epilettiche. I "magie Staring" sono episodi in cui i bambini sembrano fissare il vuoto e non rispondono se parlati o toccati. Questi incantesimi sono il sintomo principale nei pazienti con crisi d'assenza e rappresentano il 10-17% di epilessia ad esordio infantile. Si tratta di un motivo comune...

cellule sottotipo nel cervello durante la progressione dei tumori cerebrali

04.03.2017 13:27
La formazione di un tipo specifico di cellule nel cervello durante la progressione dei tumori cerebrali è legata anche lo sviluppo di crisi epilettiche, secondo uno studio condotto su topi e pubblicato nella principale rivista scientifica Nature Neuroscience, questa conoscenza può aiutare gli scienziati a capire meglio come i tumori del cervello causano epilessia e, potenzialmente, aiutarli a sviluppare nuovi approcci che possono prevenire o addirittura trattare la condizione. "Non si capisce esattamente come le cellule maligne possano...

Alcune forme di epilessia potrebbero essere di natura autoimmune

04.03.2017 13:22
Alcune forme di epilessia, come la sindrome di annuire, potrebbero essere di natura autoimmune, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine. I risultati suggeriscono che le terapie mirate del sistema immunitario possono essere trattamenti efficaci contro questa malattia e, eventualmente, di altre forme di epilessia.

piccola molecola chiamata ADX71149

04.03.2017 13:14
Una nuova piccola molecola che può essere assunta per via orale chiamata ADX71149, potrebbe avere effetti antiepilettici in quanto tale, ampiamente disponibile. Sono stati condotti esperimenti sul levetiracetam in un modello murino di epilessia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica "Epilepsia".

Farmaco diuretico che potrebbe offrire risultati Promettenti nel trattamento dell' epilessia in futuro

04.03.2017 13:01
I ricercatori dell'Università di Helsinki hanno dimostrato che un cambiamento nella funzione del GABA, il principale neurotrasmettitore nel cervello, può causare la formazione di collegamenti errati tra le cellule cerebrali. Queste connessioni possono causare crisi epilettiche che sono difficili da controllare con la droga. "Dopo una crisi convulsiva prolungata, invece del solito effetto inibitorio del trasmettitore, GABA accelera l'attività cerebrale. Questo, a sua volta, crea nuovi, nocivi connessioni neurali ", ha spiegato in...

Nuovo Gene. Mioclonia Epilettica Identificata

24.02.2017 17:56
Un team internazionale di ricercatori ha identificato un nuovo gene, legato all' epilessia mioclonica nelle persone. I risultati sono stati pubblicati nelle principali riviste scientifiche Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) . Questa scoperta potrebbe non solo aiutare i medici a diagnosticare meglio l'epilessia mioclonica, ma potrebbe anche portare allo sviluppo di nuove terapie per il trattamento di questo tipo di epilessia.

Nuova linea guida su come mappare il cervello prima della chirurgia

24.02.2017 17:54
Prima di passare alla chirurgia, i medici possono considerare l'utilizzo di imaging cerebrale per individuare le funzioni del linguaggio e della memoria nel cervello, invece della procedura più invasiva che viene comunemente utilizzata, secondo una linea guida. E 'la prima linea guida evidence-based che sistematicamente recensisce tutte le prove per tale valutazione.

farmaco anti-epilessia assunto da donne in gravidanza

24.02.2017 17:49
Studi precedenti hanno dimostrato che il farmaco anti-epilettico può portare a malformazioni congenite nel feto, e che l'uso della medicina anti-epilettica durante la gravidanza influenza lo sviluppo del cervello tra i bambini. C'è ancora una mancanza di conoscenza della zona per la salute generale dei bambini che sono esposti a farmaci anti-epilettici nella vita fetale. Ma questo nuovo studio è generalmente rassicurante per le donne che hanno bisogno di prendere i farmaci anti-epilettici durante la gravidanza.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità .....

16.02.2017 13:22
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e il Parlamento Europeo hanno dichiarato l'epilessia, per l'elevata frequenza con la quale si propone, come un disturbo che merita la priorità sia nella ricerca sia nell'assistenza.

Guarigione

12.02.2017 21:13
 il 13 febbraio, in occasione della Giornata mondiale dell'epilessia, l'Aice (Associazione italiana contro epilessia) manderà una lettera a tutti gli onorevoli della 12 Commissione Affari sociali della Camera, per avviare l'esame della proposta di legge 1498 sull'epilessia. "Ci batteremo fino all'ultimo per il pieno riconoscimento della guarigione  - spiega Giovanni Battista Pesce, presidente Aice - . Nuovi studi, stanno suggerendo sempre più insistentemente che la patologia neurologica, non sia una malattia 'statica',...

Ormoni

21.01.2017 19:43
Gli ormoni possono influenzare il momento e la frequenza dell'attività epilettica. Si considera che gli estrogeni siano pro-epilettici e che il progesterone sia anti-epilettico. Questi effetti di controbilanciamento possono essere la spiegazione dell'"epilessia catameniale", ossia attacchi epilettici che precedono la mestruazione nei giorni dell'ovulazione. Il genere può influenzare le patologie della neocorteccia nei pazienti con epilessia del lobo temporale refrattaria alla terapia farmacologica.

Scientific Advisory Board

20.01.2017 21:51
A New York una società biofarmaceutica privata impegnata nello sviluppo di farmaci che trasformano la vita delle persone con malattie neurologiche rare, ha annunciato la nomina di Jacqueline A. francese, MD, un esperto di fama mondiale nel trattamento di epilessia, per la sua Scientific Advisory Board. Con la recente collaborazione della "Takeda Pharmaceutical Company Limited" si stà per sviluppare un farmaco per  encefalopatie epilettiche.

Vitamina B6

11.01.2017 14:01
Esiste anche una forma di epilessia atipica causata da una carenza di vitamina B6, difficile da riconoscere.

Nuova rete di geni associata all'epilessia

16.12.2016 21:23
Gli scienziati hanno scoperto una nuova rete di 320 geni associata all'epilessia chiamata M30. Il team, guidato da scienziati dell'Imperial College di Londra crede che la scoperta potrebbe portare a ulteriori trattamenti per l'epilessia. 

prova

10.12.2016 13:59
L'elettroencefalografia (EEG) è la registrazione dell'attività elettrica dell'encefalo. La tecnica è stata inventata nel 1929 da Hans Berger, il quale scoprì che vi era una differenza di potenziale elettrico tra aghi infissi nello scalpo oppure tra due piccoli dischi di metallo (elettrodi) quando essi sono posti a contatto sulla cute sgrassata del cuoio capelluto. I neuroni corticali sono organizzati in modo da formare ammassi colonnari ad orientamento perpendicolare alla superficie della corteccia cerebrale, di cui costituiscono le unità...

L'elettroencefalografia

10.12.2016 13:24
L'elettroencefalografia (EEG) è la registrazione dell'attività elettrica dell'encefalo. La tecnica è stata inventata nel 1929 da Hans Berger, il quale scoprì che vi era una differenza di potenziale elettrico tra aghi infissi nello scalpo oppure tra due piccoli dischi di metallo (elettrodi) quando essi sono posti a contatto sulla cute sgrassata del cuoio capelluto. La tecnica venne in seguito utilizzata soprattutto per studiare il sonno. L'EEG venne soprattutto applicato all'uomo, sebbene tale tecnica fu eseguita anche per studiare l'attività...
Oggetti: 261 - 280 di 335
<< 12 | 13 | 14 | 15 | 16 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta...

Crea un sito web gratis Webnode