Archivio articoli

La fornitura di farmaci antiepilettici in caso di un "no-deal Brexit"

04.02.2019 18:43
Nel dicembre del 2018 divenne evidente che in caso di gravi carenze di droga a seguito di un "no deal Brexit", il governo aveva in programma di utilizzare i poteri di emergenza per autorizzare i farmacisti a prevalere sulle prescrizioni mediche. Questo "grave protocollo di carenza" ha causato gravi preoccupazioni tra una coalizione di epilessia e organizzazioni neurologiche che si occupano di salvaguardare i pazienti. Il consorzio ha ritenuto che questi piani governativi potessero mettere a rischio la salute delle persone con epilessia poiché...

un contributo agli animali

23.01.2019 14:31
L'epilessia si riscontra anche in un certo numero di animali, compresi cani, dove rappresenta il disturbo cerebrale più comune, e nei gatti. Tipicamente viene trattata con anticonvulsivanti, come il fenobarbital o il bromuro nei cani e il solo fenobarbital nei gatti. Mentre le crisi generalizzate nei cavalli sono abbastanza facili da diagnosticare, può essere più difficile nel caso di crisi epilettiche non generalizzate e il ricorso a un EEG può essere utile.

Quale sarebbe l'impatto di una Brexit senza accordi sulla comunità di ricerca sull'epilessia nel Regno Unito?

18.01.2019 21:36
Siamo tutti noi a chiederci quali sarebbero le ripercussioni di una Brexit senza accordi sulle nostre vite, ma nella sintesi che segue, il nostro CEO, Maxine Smeaton, espone alcuni dei possibili effetti di un no-deal sulla comunità di ricerca sull'epilessia. Noi di ERUK, insieme ad altri enti di beneficenza per l'epilessia, ci impegniamo a massimizzare il sostegno alla ricerca medica nel Regno Unito e in particolare il sostegno alla ricerca neuroscientifica che potrebbe migliorare direttamente la vita delle persone con epilessia. L'impatto di...

Grande vittoria per le persone con epilessia: i farmaci per l'epilessia saranno esentati dalla Brexit dopo l'intervento della coalizione

09.01.2019 18:39
Il governo si è impegnato a esentare i pazienti affetti da epilessia dai suoi piani per forniture di medicinali post-Brexit dopo che alcuni esperti hanno affermato che alcune persone potrebbero morire. Il Dipartimento della salute e dell'assistenza sociale sta proponendo di dare ai farmacisti il ​​potere di erogare farmaci alternativi se quelli prescritti dai medici generici sono scarsi dopo che la Gran Bretagna ha lasciato l'UE. Ma i capi dei più grandi gruppi di epilessia della Gran Bretagna affermano che il cambiamento dei farmaci aumenterà...

Potrebbero i farmaci autorizzati per altre condizioni aiutare nel trattamento dell'epilessia?

06.01.2019 14:03
"Dare una nuova occhiata ai farmaci che sono già approvati per l'uso clinico può aiutare a identificare trattamenti che potrebbero ridurre le convulsioni e migliorare la qualità della vita per le persone con epilessia che non sono state in grado di trovare terapie efficaci", ha detto Vicky Whittemore, PhD, al Istituto nazionale dei disturbi neurologici e ictus (NINDS). Lo sviluppo di nuovi farmaci è un processo lungo, impegnativo e costoso e molti potenziali trattamenti falliscono lungo la strada prima di essere autorizzati per il trattamento....

È possibile distinguere tra epilessia e crisi psicogeniche non epilettiche?

29.12.2018 10:26
"Molte persone vengono curate per l'epilessia che in realtà non hanno questo disturbo", così afferma Peter Crino, MD, PhD, presidente del Dipartimento di Neurologia presso l'Università del Maryland School of Medicine. Le crisi psicogeniche non epilettiche (PNES) sono comuni e possono rappresentare fino al 20% delle persone trattate per l'epilessia. I PNES sono eventi di origine psicologica, che assomigliano a un attacco epilettico, ma senza le caratteristiche scariche elettriche associate all'epilessia. Poiché è spesso difficile distinguere...

Un nuovo studio genetico sull'epilessia potrebbe rivelare trattamenti futuri

23.12.2018 11:09
Uno studio che ha coinvolto circa 45.000 partecipanti ha scoperto 11 nuovi geni associati all'epilessia. I ricercatori hanno confrontato il DNA di 15.000 persone con epilessia al DNA di 30.000 persone senza epilessia nel più ampio studio del suo tipo per coinvolgere gli 11 nuovi geni. Hanno anche scoperto che la maggior parte degli attuali farmaci antiepilettici colpiscono direttamente uno o più geni associati e hanno identificato altri 166 farmaci che fanno lo stesso. Questi farmaci sono nuovi candidati promettenti per la terapia...

Il legame tra stress e convulsioni

14.12.2018 22:06
i meccanismi per questa relazione non sono ancora compresi. Il professor Lightman e il suo team dell'Università di Bristol e dell'Università di Exeter hanno concentrato le loro ricerche sul cortisolo, che è un ormone rilasciato dal corpo in risposta allo stress. Il cortisolo è noto per avere un effetto importante sia sull'attività neuronale che sui modi in cui le cellule cerebrali comunicano, e così gli scienziati hanno voluto indagare se potesse giocare un ruolo anche nelle crisi. Nel corso dello studio, conclusosi l'anno scorso, il team ha...

Sviluppo linguistico dopo la chirurgia dell'epilessia nei bambini

01.12.2018 14:26
Circa un terzo dei bambini con epilessia non risponde al trattamento con farmaci e una parte di questi bambini può essere presa in considerazione per un intervento chirurgico per rimuovere la parte del cervello in cui hanno origine le crisi. Il professor Torsten Baldeweg e il suo team dell'UCL hanno condotto questo studio per seguire i bambini sottoposti a chirurgia per l'epilessia per documentare i potenziali impatti dell'intervento. I ricercatori hanno usato test neuropsicologici, linguistici e di qualità della vita tra tre e cinque anni...

Studio sull'epilessia infantile genetica e autoimmune (GACE)

01.12.2018 14:24
Lo scopo di questo studio era quello di studiare in che modo le nuove tecnologie di test genetici possono migliorare la diagnosi e il trattamento dell'epilessia. Questo è il primo studio del suo genere, e includeva tutti i bambini in Scozia di età inferiore ai 3 anni che presentavano una nuova insorgenza di epilessia. Una vasta gamma di test genetici e test per gli anticorpi noti per essere associati all'epilessia sono stati condotti utilizzando un solo campione di sangue. Lo studio ha coinvolto tutti i 20 ospedali distrettuali generali e 4...

Tecniche all'avanguardia per esplorare l'attività delle cellule cerebrali nell'epilessia

01.12.2018 14:22
I recenti progressi tecnici consentono l'imaging ottico dell'attività di rete neocorticale in dettaglio squisito utilizzando modelli di roditori. Il dott. Wykes della UCL è stato tra i primi ad applicare questa tecnologia per studiare importanti questioni nel campo dell'epilessia. Utilizzando una tecnica all'avanguardia chiamata "microscopia a fluorescenza", il team di ricerca è stato in grado di visualizzare l'attività di grandi popolazioni di cellule cerebrali in tempo reale. Ciò ha permesso ai ricercatori di studiare come si comportano...

Cosa potremmo vedere negli sviluppi della ricerca sull'epilessia nei prossimi anni?

01.12.2018 14:21
Il dott. Vincenzo Marra dell'Università di Leicester è stato premiato quest'anno con una sovvenzione per il progetto di Epilepsy Research nel Regno Unito per esaminare come i cambiamenti naturali nel cervello durante un attacco possano illuminare nuovi bersagli terapeutici. Come spiega la dott.ssa Marra: "Sono interessato a come il cervello può gestire un'enorme quantità di informazioni con pochissimo spazio per errori. Credo che capire come il cervello possa svolgere un compito così sorprendente può aiutarci a fornire terapie per ridurre il...

Se le reti perineuronali si sciolgono, possono verificarsi crisi cerebrali

24.11.2018 14:08
Gli scienziati del Virginia Tech Carilion Research Institute hanno stabilito che le reti perineuronali modulano gli impulsi elettrici nel cervello. Inoltre, possono verificarsi crisi cerebrali se le reti vengono sciolte. Queste scoperte hanno implicazioni per alcuni tipi di epilessia acquisita causate da traumi, tumori o infezioni del cervello. Inoltre, se le ipotesi del team sono corrette, i risultati potrebbero portare alla scoperta di potenziali soluzioni farmacologiche per alcune forme di epilessia. Le loro scoperte sono state...

Trovare le misure di imaging cerebrale che aiutano a prevedere i risultati della memoria nei bambini dopo la chirurgia dell'epilessia

24.11.2018 14:06
La chirurgia dell'epilessia nei bambini offre la prospettiva di un minor numero di attacchi e di una migliore qualità della vita; tuttavia, vi è il rischio che le regioni del cervello che sono importanti per la cognizione (pensiero, apprendimento e memoria) siano interessate. Negli adulti sono emerse tecniche basate sulle immagini che possono aiutare a prevedere chi avrà effetti cognitivi dopo la chirurgia dell'epilessia, ma non è chiaro quanto siano applicabili ai bambini, i cui cervelli sono ancora in via di sviluppo. Utilizzando scansioni...

I rapidi progressi nella genomica potrebbero portare a un maggior numero di persone con epilessia

24.11.2018 14:04
I ricercatori dell'UT Southwestern Medical Center hanno dimostrato con quanta rapidità i rapidi progressi nella genomica possono essere di beneficio per i pazienti affetti da epilessia. In un terzo dei casi di epilessia esaminati nei bambini, c'è stato un cambio di diagnosi basato sui nuovi dati disponibili e in alcuni casi ciò ha portato i medici a prescrivere trattamenti più efficaci. Lo studio suggerisce che le revisioni dovrebbero essere condotte ogni due anni per tenere conto dei recenti progressi scientifici per garantire che tutti...

Comprendere la genetica dell'epilessia del lobo temporale mesiale con la sclerosi ippocampale

19.11.2018 15:31
L'epilessia del lobo temporale mesiale con sclerosi ippocampale è il tipo più frequente di epilessia nelle persone che non rispondono bene ai farmaci. Questo tipo di epilessia colpisce alcune strutture del cervello, in particolare l'ippocampo, che è importante per l'apprendimento e la memoria. Poiché questi pazienti non rispondono bene ai farmaci, parte di queste strutture spesso deve essere rimossa per trattare l'epilessia, offrendo un'opportunità unica di studiare la biologia di questo disturbo nel tessuto cerebrale da un individuo...

Il futuro della ricerca sull'epilessia: nuove opzioni di trattamento personalizzate e nuove terapie.

19.11.2018 15:29
Si stima che il primo genoma umano sequenziato nel 2003 costò quasi $ 1 miliardo e ci sono voluti quattro anni per essere completato. Fast-forward quindici anni, e notevolmente, le tecnologie genomiche sono avanzate così rapidamente che il sequenziamento del DNA è ora uno strumento clinico prezioso ed economico. Il campo della ricerca sull'epilessia ha certamente beneficiato della genomica, fornendo un rapido progresso nella nostra comprensione della genetica di questi disturbi. Si stima che circa un terzo di tutte le epilessie abbia una...

In che modo la stimolazione dei sensi influisce sul modo in cui le crisi epilettiche si diffondono nel cervello? Rapporto finale

15.11.2018 18:03
Le crisi epilettiche possono iniziare in una piccola parte del cervello prima di diffondersi rapidamente agli altri, ma si sa molto poco su come o perché. Trovare dove iniziano le crisi nel cervello è importante in modo che i pazienti che non sono aiutati dai farmaci possono essere trattati. Studiare il modo in cui le convulsioni si diffondono è importante anche per imparare come una persona può sentire e agire durante i sequestri. I ricercatori hanno testato l'idea che la stimolazione sensoriale in un modello di roditore di epilessia può...

Indagare sui meccanismi della depressione nell'epilessia del lobo temporale

15.11.2018 18:01
In questo studio pilota, il dott. Foong e colleghi hanno utilizzato tecniche di imaging cerebrale e test psicologici per indagare come le aree frontali e temporali del cervello lavorano in persone con epilessia del lobo temporale che sviluppano depressione. I dati raccolti durante questa sovvenzione pilota sono ancora in fase di analisi, ma è previsto che i risultati di questo studio aumenteranno la comprensione dei meccanismi coinvolti nella depressione e ci aiuteranno a identificare coloro che potrebbero essere più vulnerabili alla...

Cosa c'è di nuovo ed eccitante nella ricerca sull'epilessia?

15.11.2018 18:00
Abbiamo chiesto al dott. Robert Wykes, uno scienziato di medicina traslazionale per la sua prospettiva personale. Ecco la sua risposta: Nonostante decenni di nuovi farmaci antiepilettici (AED) raggiungano il mercato, il problema dell'epilessia refrattaria ai farmaci rimane. Il 25-30% dei pazienti non risponde in modo appropriato agli AED. Tuttavia, negli ultimi anni i progressi tecnologici e gli approcci non farmacologici stanno iniziando a rispondere a questa esigenza clinica. Stiamo iniziando a vedere la traduzione di queste terapie con...
Oggetti: 141 - 160 di 335
<< 6 | 7 | 8 | 9 | 10 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta...