Benvenuto

L'epilessia è una condizione neurologica, in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche". Questi eventi possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, fino a prolungarsi per lunghi periodi.

Nell'epilessia, le convulsioni tendono a ripetersi e non vi è una causa rilevabile nell'immediato, mentre un attacco che si verifica a seguito di una specifica motivazione non è considerato un caso di epilessia. Per saperne di più  clicca  

 

Un sito realizzato allo scopo di prestare un servizio alle persone che non sono a conoscenza di questa sindrome, per far si che tutta la società attraverso uno strumento come internet da grandi potenzialità possa arrivare a far conoscere quella che è l'epilessia.

Ringrazio tutti coloro che terranno conto e/o riconosceranno il lavoro che si svolge per far si, che tutti, possano trovare le informazioni e le soluzioni ai dubbi.

Le principali novità le trovate nella sezione "Notizie" in basso alla pagina. Articoli che vengono aggiunti di volta in volta come arrivano delle novità nel complicato mondo dell'epilessia



Maggiori informazioni https://epilessia.webnode.i

 

 

Norme sulle privacy © 2013 - 2025
Powered by Fabrizio Zedda 

© 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati. Powered by Fabrizio Zedda

 

Notizie

Una nuova tecnologia per l'epilessia potrebbe ridurre le diagnosi errate di quasi il 70% utilizzando EEG di routine

20.02.2025 22:10
Scoprendo le firme nascoste dell'epilessia in EEG apparentemente normali, lo strumento potrebbe ridurre significativamente i falsi positivi, riscontrati in circa il 30% dei casi a livello globale, e risparmiare ai pazienti gli effetti collaterali dei farmaci, le limitazioni alla guida e altre sfide alla qualità della vita legate a diagnosi errate. "Anche quando gli EEG sembrano completamente...

Un approccio innovativo mappa l'attività genica nel cervello umano vivente

03.01.2025 22:33
È stato sviluppato un metodo rivoluzionario per profilare l'attività genica nel cervello umano vivente. Questo approccio innovativo apre nuove strade per comprendere e trattare condizioni neurologiche come l'epilessia. Questo approccio innovativo, pubblicato su JCI Insight , apre nuove strade alla comprensione e al trattamento di patologie neurologiche come l'epilessia.   Studiare l'attività...

Nuovo calcolatore prevede il rischio di epilessia dopo un raro ictus

29.11.2024 20:24
Un calcolatore pratico che prevede il rischio di epilessia dopo un ictus venoso è presentato in uno studio dell'Università di Goteborg e altri. L'obiettivo è migliorare l'assistenza per le persone colpite, che sono prevalentemente giovani adulti.   Un coagulo di sangue nel sistema venoso cerebrale (trombosi venosa cerebrale) è una causa rara ma importante di ictus.   In Svezia, ogni...

Iper-impulso gliale per innescare crisi epilettiche

01.11.2024 17:59
Quando i pazienti epilettici soffrono di crisi epilettiche, il loro cervello subisce un'attivazione neuronale ripetitiva ed eccessiva. Ma cosa scatena questo fenomeno ha lasciato perplessi gli scienziati per anni. Ora, i ricercatori hanno utilizzato sensori di calcio fluorescenti per tracciare il ruolo degli astrociti nelle crisi epilettiche, scoprendo che l'attività degli astrociti inizia circa...

Le spine coltivate in laboratorio sbloccano un trattamento più sicuro per le donne con epilessia, suggerisce uno studio

02.10.2024 21:13
I ricercatori hanno compiuto un passo significativo verso la possibilità per le donne con epilessia di accedere in modo più sicuro a un farmaco anticonvulsivante comune e altamente efficace. Il valproato di sodio o acido valproico è ampiamente prescritto per l'epilessia e per alcune condizioni di salute mentale, ma è considerato dannoso da usare durante la gravidanza a causa dei collegamenti...

Un algoritmo all'avanguardia migliora la precisione dell'EEG intracranico per migliorare la futura assistenza ai pazienti

29.08.2024 18:24
Pubblicato sul Journal of Neural Engineering , un team di ricerca guidato dalla University of Minnesota Medical School ha valutato l'affidabilità degli esperti umani rispetto a un algoritmo automatizzato nella valutazione della qualità dei dati dell'elettroencefalografia intracranica (iEEG). Questa ricerca spera di aprire la strada a un rilevamento e una localizzazione delle crisi più accurati ed...

I farmaci per la pressione sanguigna possono aiutare a prevenire l'epilessia nell'adulto?

30.07.2024 18:40
Una classe di farmaci per la pressione sanguigna, chiamati bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB), sembra aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l'epilessia negli anziani, secondo un nuovo studio. Oltre l'1% delle persone di età superiore ai 65 anni sviluppa crisi ricorrenti. L'ictus è il fattore di rischio più comune per lo sviluppo dell'epilessia negli anziani e circa il 10% dei...

I farmaci per l'epilessia assunti durante la gravidanza influenzano la creatività di un bambino?

29.06.2024 22:26
Mentre i farmaci più vecchi per l'epilessia, assunti durante la gravidanza, hanno dimostrato in precedenti ricerche di influenzare il pensiero creativo dei bambini, un nuovo studio non rileva effetti sulla creatività dei bambini nati da persone che assumono farmaci più recenti per l'epilessia. Nel complesso, lo studio non ha rilevato effetti sulle capacità creative dei bambini o sulla loro...

Apnea notturna collegata all'epilessia in tarda età

31.05.2024 21:49
Una nuova ricerca suggerisce che l’apnea notturna sia correlata all’epilessia in età avanzata. L'epilessia a esordio tardivo è definita come crisi che tendono a iniziare solo dopo i 60 anni. La condizione potrebbe essere correlata a malattie cardiache o cerebrali sottostanti, ha osservato la coautrice dello studio, la dott.ssa Rebecca Gottesman, capo dello Stroke Branch presso il National...

Iper-drive gliale per innescare crisi epilettiche

05.05.2024 11:37
Ora, i ricercatori dell’Università di Tohoku hanno monitorato l’attività degli astrociti utilizzando sensori di calcio a fluorescenza, scoprendo che l’attività degli astrociti inizia circa 20 secondi prima dell’inizio dell’iperattività neuronale epilettica. Ciò suggerisce che gli astrociti svolgono un ruolo significativo nello scatenare le crisi epilettiche, facilitando l’iper-guida del circuito...

Equilibrio perfetto: come il cervello mette a punto la sua sensibilità

04.05.2024 20:05
Una percezione sensibile dell’ambiente è fondamentale per guidare il nostro comportamento. Tuttavia, una risposta eccessivamente sensibile dei circuiti neurali del cervello agli stimoli può portare a disturbi dello sviluppo neurologico come l’epilessia. I ricercatori dell'Università di Basilea riferiscono sulla rivista Nature come le reti neuronali nel cervello dei topi sono...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

In evidenza

Importante

10.03.2024 22:19
Un vero piacere essermi messo a vostra disposizione per dodici anni con questo sito portando informazioni da tutto il mondo dell'epilessia sperando di aver fatto cosa gradita a chi ne soffre. Il mio sito dev'essere un punto importante per chi cerca notizie su chi soffre di questa sindrome.     

newsletter

01.01.2023 22:16
In queste pagine potete trovare le più recenti notizie sull'epilessia di tutto il mondo. Se si desidera ricevere gli articoli che vengono pubblicati in merito agli sviluppi delle ricerche effettuate, vi chiedo di registrarvi alle mie newsletter che potete trovare quì sotto oppure nella mia pagina dei contatti. Questi arriveranno automaticamente nella vostra casella di posta permettendovi così di poter essere aggiornati in tempo reale.

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter:

“Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.” Sigmund Freud

 

La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali!

 

L'epilessia si può vincere!

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.” Chris Bradford

Sondaggio

Ti piace questo sito?

Si, molto (34)
43%

Un pochino (24)
30%

No, per niente (21)
27%

Voti totali: 79

Cliccando la copertina quì sopra potrete scaricare l'ebook, realizzato apposta per chi ama leggere

 

 

 

 

Se vuoi navigare da  smartphone  "leggi il codice QR"